Il suo grande amore per gli altri e il suo equilibrio mi hanno supportato ed aiutato ad essere quella che sono oggi.
A lui va il mio profondo ringraziamento ed ammirazione.

Le sessioni di Coaching individuali sono rivolte sia ai bambini e ai ragazzi, sia agli adulti.
Durante queste sessioni si lavora one to one. Il lavoro svolto è strettamente riservato.
Come si svolge una sessione di Coaching
Durante ciascun incontro (o sessione) è la persona stessa a scegliere l’argomento sul quale vuole lavorare, mentre il coach lo ascolta ponendo osservazioni e domande.
Questa interazione contribuisce a creare maggiore chiarezza ed induce la persona a diventare proattivo nella ricerca delle soluzioni e delle strategia di azione.
L’attività di Coaching accelera la crescita dell’individuo in quanto grazie ad essa ognuno giunge a focalizzare in maniera più efficace e consapevole gli obiettivi da raggiungere e le conseguenti scelte da porre in atto.
Il Coaching, mediante l’utilizzo delle sue metodologie, permette, inoltre, che la persona possa successivamente servirsi autonomamente degli strumenti e delle tecniche acquisite per sviluppare al meglio le sue capacità in modo autonomo.
Nel Coaching si osserva “dove la persona si trova oggi”, quale sia cioè la situazione attuale di partenza, e si definisce in comune accordo ciò che egli è disposto a fare per raggiungere la “situazione desiderata”.
Le sessioni hanno la durata di 1 ora ciascuna.
Il numero delle sessioni varia mediamente da 4 a 6 incontri. Questo dipende principalmente dagli obiettivi che la persona vuole raggiungere e dagli ambiti sui quali vuole lavorare.
La prima consulenza è gratuita.
Le aree di focus
Il Coach svolge insieme alla persona un lavoro attraverso diversi fattori, situati a diversi livelli. Il cambiamento è un processo che tocca più livelli…
- Fattori ambientali: rappresentano tutto ciò che è esterno a noi, sia le opportunità che i nostri presunti limiti (si lavora sul “dove” e sul “quando”)
- Fattori comportamentali: rappresentano le azioni attraverso le quali interagiamo con l’ambiente, specifiche per creare e raggiungere un determinato obiettivo (si lavora sul “cosa”)
- Capacità: sono le strategie attraverso le quali dirigiamo e guidiamo il nostro comportamento e che utilizziamo per il raggiungimento dei personali obiettivi (si lavora sul “come”)
- Le convinzioni e i sistemi dei valori: con cui motiviamo e rinforziamo le mappe e i sistemi che ci guidano
- L’identità: la convinzione che si ha rispetto alla propria persona ed alla propria missione, dalla quale selezioniamo i valori e le convinzioni secondo cui viviamo (si lavora sul “chi”)
- La spiritualità: relativa ad una visione più ampia del sistema di cui l’individuo è parte e del rapporto con le cose che sono più grandi di noi.
Alcune delle aree di intervento
- Miglioramento dei rapporti interpersonali
- Miglioramento della qualità nella relazione tra genitori e figli, insegnanti e alunni
- L’utilizzo efficace della linguistica e il “saper leggere” oltre la superficie delle parole
- Gestione e utilizzo del tempo in funzione delle priorità
- Individuazione e raggiungimento dei propri obiettivi
- Gestione e superamento dello stress e delle emozioni negative
- Miglioramento della propria condizione fisica e delle performance sportive
- Gestione e risoluzione dei conflitti e dei disagi
- Miglioramento dell’autostima
- Capacità di gestire il cambiamento e di farlo gestire ai propri figli/alunni
- Capacità di prendere decisioni
- Capacità di assumersi responsabilità
- Educare i bambini e i ragazzi all’assunzione di responsabilità
- Individuazione e sviluppo delle abilità comunicative
- Liberare e sviluppare talenti e creatività
A chi è rivolto?
- A tutti gli adulti
- Ai bambini e ai ragazzi
Il Coaching con i bambini come si svolge?
La prima sessione di Coaching è sempre preceduta da una conversazione telefonica con i genitori per conoscere le tematiche che vorrebbero risolvere e sulle quali lavorare.
Con questo in mente, nella prima sessione con il bambino chiediamo a lui di cosa vuole parlare. Riteniamo che sia importante affrontare ciò che è nella mente del bambino prima di andare all’ordine del giorno dei genitori.
Il ‘problema dei genitori’ è affrontato nel corso della sessione di Coaching.
Il bambino può confermare la stessa difficoltà o problema citato dei genitori e se lo fanno si può avviare la risoluzione immediatamente.
Nelle sessioni di Coaching usiamo fogli di lavoro e di discussione per stabilire la difficoltà e scoprire ciò che il bambino desidera che accada. Insieme fissiamo un obiettivo e studiamo il modo di raggiungerlo. Valutiamo le idee del bambino che sceglie l’opzione più realizzabile e realistica per lui di ottenere il risultato che vuole.
Questa soluzione potrebbe non essere necessariamente la via preferita per i genitori. L’obiettivo è lasciare che il bambino trovi le risposte e le soluzioni affinché cresca in lui il controllo della situazione, che a sua volta aumenterà l’autostima.
Le sessioni sono vivaci, interattive e di supporto. Aiutiamo il bambino e il ragazzo a pensare in modo creativo sviluppando in loro la capacità di ascolto e soprattutto a verbalizzare i suoi pensieri e sentimenti.