
Il primo pezzo del puzzle sei tu…
Alla tua età, qualunque essa sia, il pezzo di puzzle più importante della tua vita sei tu.
Gli insegnanti e gli educatori quando intraprendono il loro lavoro non dispongono di un manuale di istruzioni, hanno conoscenze e formazione.
Non lo hai per te, ne tantomeno per soddisfare e comprendere quello dei tuoi alunni o allievi.
Molti pensano che questo sia un lavoro come tanti, in realtà la tua è una vera e propria missione.
I bambini e i ragazzi nutrono in se la speranza di un mondo migliore.
Tu rappresenti per loro la fonte di apprendimento e crescita o una limitazione.
Per i ragazzi vuoi sempre il meglio anche se spesso ti trovi di fronte a difficoltà ed incomprensioni.
Inconsciamente li ” programmi “ e qualche volta senza volerlo li condizioni negativamente. Tutto questo fino a quando non intervieni con nuovi strumenti e nuove conoscenze.
La comunicazione e i comportamenti adottati con i bambini e i ragazzi può essere per loro fonte di motivazione o di inquinamento e condizionamento emotivo. Attraverso le parole, gli insegnamenti e i rimproveri che gli rivolgi, il bambino edifica la sua idea di sé e delle persone che gli stanno accanto e si costruisce la sua idea del mondo.
Siamo stati tutti oggetto di parole e comportamenti limitanti.
Spesso gli adulti sono inconsapevoli del potere che queste esercitano.
Il tuo alunno o il tuo allievo cresce e attraversa tutte le fasi dello sviluppo. Prima l’età dell’infanzia, quella delle regole, quella dell’imitazione, successivamente dell’adolescenza e, infine, quella dell’ispirazione.
L’infanzia, l’adolescenza… fino alla costruzione dell’identità di adulto.
Ogni fase è differente dalla precedente e ognuna di esse richiede il tuo impegno e la attenzione.
Gli insegnanti, così come i genitori, rappresentano per i bambini e per i ragazzi o il più grande limite o la più grande libertà.
La scelta di intervenire con te, insegnante/educatore, è nata per due motivi principali:
- Aiutarti nel difficile percorso dell’insegnamento, dando a te, gli strumenti e le strategie che ti consentano di creare felicità, gioia, motivazione, passione e la realizzazione che desideri e che sicuramente meriti come educatore.
- Supportarti affinché comprenda i comportamenti e le motivazioni dei tuoi alunni nel difficile compito di educarli e di formarli, intervenendo tu stesso per risolvere conflitti, silenzi e disagi.
Sia che tu voglia soltanto cogliere alcuni di questi concetti per migliorare te stesso, sia che desideri riappropriarti della tua vita e di quello che è importante per te, fin da subito, desidero complimentarmi con te per aver già compiuto il primo passo leggendo tutto questo.
La nostra missione è fare la differenza nella tua vita personale e professionale permettendoti di fare la differenza in quella dei tuoi alunni o allievi, nella scuola o nella società sportiva della quale fai parte, condividendo con te quello che abbiamo imparato sul Coaching in venti anni.
Obiettivi
- Sviluppare le tue potenzialità come insegnante o educatore
- Acquisire strumenti innovativi per gestire al meglio le tue relazioni e il tuo lavoro
- Adeguare metodi e contenuti dell’insegnamento agli stili di apprendimento dei singoli allievi ed ai loro interessi specifici
- Agevolare i compiti evolutivi (autostima, indipendenza, auto efficacia sia nelle relazioni affettive che nello studio) nei tuoi studenti
- Migliorare le performance dei tuoi alunni e del tuo gruppo
- Individuare obiettivi e vocazioni per orientarli al futuro
- Gestire situazioni di bullismo, stalking e disaffezione scolastica
- Educare alla responsabilità e fronteggiare i pericoli di alcol e droghe
Il nostro obiettivo è fornire agli insegnanti ed agli educatori gli strumenti di Coaching, psicologia e le strategie su come individuare, valorizzare, allenare le potenzialità personali degli studenti, anche quelli considerati difficili, al fine di incrementare la motivazione e il rendimento scolastico.
Nel corso dei nostri seminari gli insegnanti apprendono i concetti chiave del Coaching per potere lavorare in primo luogo su se stessi e quindi con i ragazzi esercitando su questi ultimi non più il potere ma un benefico e costruttivo influsso.
Questo ti consente di fare la differenza come insegnante.
Cosa farai per te
- Creare una qualità di vita straordinaria
- Comprendere le basi del tuo benessere emotivo
- Conoscere i bisogni: come individuarli e soddisfarli
- Le scelte: comprendere quali effetti hanno avuto, hanno e avranno nella tua vita
- Imparare a utilizzare il linguaggio in modo consapevole ed efficace per comprendere e farci capire da chi ci ascolta.
- Conoscere e sviluppare le proprie potenzialità come insegnante ed educatore
- Valorizzare le potenzialità di un gruppo e di una classe
- Valorizzare le potenzialità e le attitudini del singolo studente nel rispetto del sistema
- Comprendere e guidare la vocazione (passione e attitudini) degli studenti e degli allievi
- Allenare le potenzialità individuali (sia le proprie che quelle dei propri alunni)
- Risolvere i conflitti e i disagi
- Costruire una relazione partecipata e proficua con i colleghi, i superiori ed i genitori basata sulla collaborazione e sul confronto
- Acquisire una nuova professione e migliorare la tua condizione economica
Benefici
- Aumento della fiducia in te stesso e abbattimento dei livelli di insicurezza
- Aumento della fiducia nel gruppo che guidi
- Riscoperta della passione come elemento di differenza
- Consapevolezza, utilizzo e valorizzazione delle potenzialità da te possedute
- Individuazione e sviluppo delle tue abilità, capacità e dei tuoi talenti
- Gestire in modo straordinario interrogazioni, prove scritte, sportive ed esami
- Liberare e sviluppare il talento e la creatività dei tuoi alunni o del gruppo che guidi
- Gestire gli eventi: sviluppare la capacità di osservare la realtà da più prospettive
- Incremento del rendimento scolastico e sportivo
Cosa facciamo noi per te
Ti aiutiamo a costruire un modello di vita e di lavoro con i gruppi che segui tale da renderti un insegnante ed un educatore sempre più consapevole delle dinamiche di apprendimento e comportamento dei tuoi allievi, così da costruire su di esse percorsi e programmi sempre più efficaci.