E’ il miglioramento totale e radicale della propria vita e, di conseguenza, anche di quella di coloro con cui abbiamo il privilegio di condividerla.

L’Associazione e l’Istituto di Formazione The Mind of the Child si fondano sullo sviluppo e sulla crescita:
- di ogni uomo ed ogni donna il cui obiettivo è raggiungere l’equilibrio in ciascuna area della propria vita;
- dei due principali e più importanti allenatori dei giovani: i genitori;
- delle figure che influenzeranno il loro percorso: gli insegnanti;
- degli attori principali: i bambini e i ragazzi.
I giovani, elemento fondamentale e nucleo principale intorno ai quali ruotano tutti gli altri.
I genitori, in quanto punti di riferimento consci ed inconsci, programmatori e plasmatori dei ragazzi.
Gli insegnanti in quanto elementi imprescindibili di questa catena.
Educare e comunicare non sono compiti facili e chi afferma il contrario sicuramente non ha consapevolezza di ciò che afferma.
Questa virtù è una saggezza.
Educare richiede tempo, educare è un’arte e una scienza, educare è saper amare e dedicarsi al bene della persona cara, educare è dare tempo e aspettare, è comprendere e saper comunicare.
Educare è soddisfare le aspettative.
Educare è offrire l’opportunità di realizzare un destino straordinario.
Il Coaching è uno strumento molto potente per trasformare una situazione di disagio, di conflitto o poco chiara in una situazione familiare e scolastica in cui i bambini sono responsabili nel loro lavoro quotidiano, responsabili per il loro successo ed indipendenti.
Ecco perché la scelta di agire, in questo progetto, non solo sui ragazzi ma anche sulle loro figure di riferimento, sia in campo familiare, sia in quello scolastico.
Un bambino è un universo, una globalità di ascolto, e più lo conduciamo verso la pienezza più sarà felice, perché la felicità è il fine ultimo dell’educazione.
Quando un bambino nasce incarna le qualità più elevate della vita. Nel suo contesto unico, possiede la prima e l’ultima libertà: arrivare ad essere o a non essere. Spetta a lui scegliere.
Perché la sua scelta sia giusta, il bambino prima ed il ragazzo poi, ha bisogno di un premuroso e profondo aiuto da parte dei genitori, degli insegnanti e delle persone che gli sono vicine.
A loro volta questi ultimi, oggi demotivati e irrealizzati, senza un focus chiaro e senza soddisfazioni ne strumenti, compiendo la loro missione in modo straordinario saranno e si sentiranno persone realizzate.
Strumenti di Coaching in combinazione con una buona pratica sono le chiavi che aprono le porte ad un rapporto costruttivo e sano.
La metodologia di The Mind of the Child e della Scuola di Coaching porta le persone a diventare più consapevoli di quello che sono come genitori ed educatori, quali sono le competenze e le qualità di cui dispongono e, soprattutto, a comprendere qual è il giusto canale di comunicazione da adottare con il proprio figlio o alunno.
Questo approccio facilita l’individuazione e la comprensione di obiettivi comuni e il focus su quali interventi è necessario apportare per il loro raggiungimento
A chi è rivolto il nostro lavoro:
- Agli uomini e alle donne che vogliono crescere
- Ai futuri genitori
- Ai genitori
- Alle figure “genitoriali” di una famiglia ricostituita
- Ai coniugi ed agli adulti con un ruolo di sostegno a bambini di cui si occupano
- A genitori single, separati, divorziati o vedovi
- Agli insegnanti, alle guide ed agli educatori in genere
- Agli allenatori, ai tutor, alle società sportive
- Ai medici ed alle figure in relazione al lavoro con i bambini
- Ai bambini ed ai ragazzi
- A chiunque desideri ottenere gli strumenti necessari per insegnare come vivere in modo responsabile , trattando gli altri con rispetto ed imparando a gestire la propria vita in modo straordinario ed allineato ai propri valori.